Anche l’ECAD 14 Altovastese partecipa quest’anno alle iniziative per diffondere la cultura dell'accoglienza, del dono e della cura attraverso l'esperienza dell'adozione e dell’affido. Ad accendere i riflettori su questo prezioso strumento per restituire a tanti bambini il diritto a vivere in famiglia sarà lo stesso Ente d’Ambito, in collaborazione e co-progettazione con l’Associazione Dinamiche Inclusive. “Abbiamo deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza del nostro territorio – sottolinea il Sindaco di Monteodorisio Catia Di Fabio, - per stimolare la diffusione e la crescita di una cultura dell’accoglienza intesa come pilastro fondante di una “comunità sociale”. Vogliamo far conoscere l’adozione come tutela di tutti quei bambini rimasti per diverse ragioni senza una famiglia e come la più alta forma di solidarietà umana”.
Si parte venerdì 22 ottobre, giorno da cui sarà attivo, presso il Comune di Monteodorisio, uno sportello informativo sull’adozione. Lo sportello, a cui si accederà per appuntamento, fornirà informazioni sull’adozione, sensibilizzerà la cittadinanza sui temi dell’adozione e, più in generale, dell’accoglienza familiare attraverso l’organizzazione di eventi, cineforum, attività formative e di animazione socio-culturale.
Sabato 23 ottobre, si prosegue con una giornata di sensibilizzazione attraverso attività sportive. Gissi ospiterà un incontro di calcio a 5 e un incontro di pallavolo in collaborazione con ASD locali.
Una passeggiata in bicicletta con bambini e famiglie animerà le strade di Monteodorisio sabato 30 ottobre con ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Umberto I. Le attività ludico-ricreative proseguiranno nel pomeriggio con laboratori artistici manipolativi all’aperto nell’ambito del progetto “LaboratoriAmo in Natura” a cura di Legambiente.
Infine, il mese dell’accoglienza, alla sua prima edizione, si concluderà con la proiezione di un film a Scerni, presso la Sala San Silverio, che racconterà una storia di accoglienza, con l’intervento di una psicologa per coordinare le riflessioni che ne scaturiranno.
A tutti gli incontri si potrà partecipare gratuitamente. Le attività si terranno nel rispetto delle normative anti Covid.